N. 82
DIPINTO APOSTOLO DELLA BOTTEGA DEL PIAZZETTA
BOTTEGA DI GIOVAN BATTISTA PIAZZETTA
(Venezia 1683 - 1754)
FIGURA DI APOSTOLO
Olio su tela, cm. 73 x 57,5
PROVENIENZA
Famiglia romana
Questa opera rivela un'alta qualità esecutiva ed una interpretazione devozionale resa con forti accenti di pathos. La scioltezza pittorica, l'elemento chiaroscurale incisivo, la stesura immediata in alcuni punti e l'incompiutezza in altri, suggeriscono una datazione agli anni quaranta. Essa è attribuibile ad un pittore di bottega, ed è, sicuramente, in relazione con la serie di 'Teste di apostoli', realizzati dal Piazzetta agli inizi degli anni quaranta, in seguito ad una distribuzione lavorativa delle quindici tele, da parte del caposcuola. Conosciamo gran parte di queste teste attraverso le incisioni che Marco Pitteri realizzò intorno agli anni 1742/44, probabilmente derivazioni anche da disegni originali del Piazzetta. Tra le incisioni del Pitteri quella di San Giacomo minore risulta tipologicamente la più attinente al nostro dipinto
CONDIZIONI DEL DIPINTO
Rintelo tardo ottocentesco. Alcuni punti di restauro, principalmente localizzati nella parte alta del dipinto nel fondo, sopra la testa dell'apostolo
CORNICE
Cornice in legno dorato con bordi a palmette e motivi vegetali, del XVIII secolo
BIBLIOGRAFIA
L'opera completa del Piazzetta, a cura di R. Pallucchini, Milano 1982, pp.112 - 113
B. Aikema, La pittura del settecento a Venezia, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, pp. 169 - 216