N. 84
COPPIA DI ARDESIE DI PASQUALE OTTINO
PASQUALE OTTINO, att. a
(Verona, 1570 ca. - 1630)
GESÙ BAMBINO
SAN GIOVANNINO
Coppia di dipinti ad olio su pietra di paragone, cm. 39 x 29.
PROVENIENZA
Famiglia romana
Le opere si attribuiscono ad un pittore di scuola veneta, probabilmente veronese, attivo durante i primi anni del XVII secolo. Le caratteristiche stilistiche riflettono gli esiti chiaroscurali del tardo cinquecento sperimentate nella bottega di Felice Brusasorci. Questo percorso porta a riconoscere come probabile autore, Pasquale Ottino, che svilupperà la sua indole tenebrosa a Roma durante gli anni venti del Seicento. Pittore di talento e fama, Ottino, artefice di una interessante sintesi degli insegnamenti di Gentileschi e Saraceni, è artista molto ricercato dai collezionisti, specie nelle sue opere permeate da intensi contrasti luministici, che nel caso dei nostri dipinti, sono amplificati dal supporto utilizzato che consente una mirabile fusione tra ambientazione notturna e risalto dei colori
CONDITION REPORT
Alcuni restauri sopra la testa del Bimbo e al suo fianco. Il dipinto del San Giovannino è in buono stato
CORNICI
Cornici in legno ebanizzato con bacchetta a palmette in legno dorato, del XIX secolo
Ringraziamo il Prof. Daniele Benati per aver confermato l'attribuzione.
CONDITION REPORT
Supporti in pietra integri, non si notano interventi di integrazione pittorica degni di citazione, entrambi i dipinti sono in ottimo stato di conservazione.
CORNICE
Cornice in legno laccato scuro e fascia dorata ed intagliata del XIX secolo.